(anno scolastico 2023-2024)
PREMESSA
Il Club per l’UNESCO di Foligno e Valle del Clitunno ha inteso promuovere e avviare un progetto pluriennale, rivolto alle scuole, intitolato «La Via Flaminia Antica». Dedicato alla viabilità storica del territorio folignate, crocevia culturale e testimonianza del mondo romano in Umbria, il Progetto si prefigge di offrire agli studenti una panoramica sulla storia e sulla cultura dell’antica Roma ricostruendo, attraverso l’analisi degli antichi reperti, la vita quotidiana, lo sviluppo sociale ed economico delle comunità. Le istituzioni scolastiche coinvolte sono chiamate ad elaborare e sviluppare itinerari formativi attinenti ai propri ambiti, ad approfondire nuclei tematici relativi agli indirizzi di studio scelti, a condividere le esperienze realizzate per arricchire il bagaglio di conoscenze degli studenti, a promuovere viaggi culturali locali inediti. La fase di promozione del Progetto, espletata nei mesi di ottobre e novembre 2023, ha determinato l’adesione delle prime 6 scuole (istituti comprensivi e istituti professionali).
DESCRIZIONE
Le strade antiche nel loro complesso sono come un museo diffuso a cielo aperto e, per studiarle, occorre utilizzare un metodo multidisciplinare in modo da poter cogliere tutti gli aspetti che le rendono – ancora dopo secoli – così interessanti per noi. L’essenza di una strada è principalmente l’insieme culturale che essa stessa rappresenta, in quanto la sua costruzione deriva dall’esigenza da parte dell’uomo di spostarsi da un luogo ad un altro per favorire scambi, incontri, commerci e aggregazioni. La persistenza delle strade storiche testimonia la loro importanza e unicità. La Via Flaminia Antica, in particolare, è un esempio straordinario di come un tracciato possa rimanere rilevante e percorribile attraverso i secoli. Le attività svolte nell’anno scolastico 2023-2024 si sono concluse con un evento illustrativo delle esperienze didattiche sviluppate ed acquisite, al fine di favorirne la condivisione e avvicinare gli studenti degli istituti scolastici che hanno aderito al Progetto alla storia e alla cultura dell’antica Roma.
OBIETTIVI
Convenzione del Patrimonio Mondiale di Parigi | Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, obiettivi 4, 8 | Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo