Situata nella parte centro-orientale dell’Umbria, Foligno è la terza città della regione per popolazione. La
sua posizione strategica lungo la via consolare Flaminia l’ha resa un importante centro di scambi
commerciali e culturali fin dall’antichità. Il vasto territorio comunale comprende, oltre alla pianura fertile
ed irrigata su cui la città si adagia, una zona montuosa a est nota per la sua bellezza naturale e per i
panorami mozzafiato dell’Appennino umbro-marchigiano; aprendosi verso sud-est sulla Valle del Clitunno,
luogo incantevole e affascinante ricco di peculiarità uniche. Il centro storico della città conserva edifici
religiosi e palazzi signorili di grande valore artistico e storico. Su Piazza della Repubblica, fulcro della vita
sociale e civile già dal Medioevo, si affacciano il Palazzo Comunale, la Cattedrale di San Feliciano, Palazzo
Trinci (sede di musei e collezioni d’arte), Palazzo Orfini (dove nel 1472 venne stampata la prima edizione
della Divina Commedia) e il Palazzo del Podestà (sede della magistratura comunale dagli inizi del XIII
secolo).