Chi Siamo

IL CLUB PER L’UNESCO DI FOLIGNO E VALLE DEL CLITUNNO

Costituito a Foligno il 13 marzo 2007, è una associazione di volontariato culturale apartitica,
aconfessionale, a struttura democratica senza fini di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di
utilità sociale in qualità di membro della Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
(FICLU). Il suo scopo principale è promuovere la comprensione e il sostegno alla missione, alle priorità e ai
programmi dell’UNESCO a livello locale, godendo dell’accreditamento della Commissione Nazionale
Italiana per l’UNESCO (CNIU). 

LA FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI E CLUB PER L’UNESCO (FICLU)

Costituita il 4 ottobre 1979 nella sede della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, a Roma,
coordina le Associazioni e i Club per l’UNESCO italiani per diffondere gli obiettivi e gli ideali dell’UNESCO,
traducendoli in azioni concrete sul territorio, favorendo il dialogo per la comprensione internazionale nei
campi di interesse prioritario dell’UNESCO (l’Educazione, la Scienza e la Cultura, la Comunicazione e
l’Informazione), contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell’Agenda
2030 adottata dall’ONU nel 2015, dando attuazione concreta alla delega ricevuta dall’UNESCO, da parte
dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di diffondere e promuovere la Dichiarazione Universale dei
Diritti Umani.
Sono Membri di diritto del Consiglio Direttivo della FICLU la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO,
ancorché i rappresentanti dei Ministeri MIUR, MAE e MiC.
La FICLU è Ente di Formazione Nazionale riconosciuto dal MIUR (riconfermato nel 2016, adeguato alla Dir.
170/2016).
La FICLU ha, inoltre, collaborazioni attive da tempo con l’UNESCO, la Federazione Mondiale ed Europea dei
Club per l’UNESCO, l’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, l’ICCROM, l’ICOMOS, la SIOI, l’Associazione
Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, ELSA Italy, Università e Politecnici sui territori, amministrazioni
regionali e comunali.

LE ASSOCIAZIONI E I CLUB PER L’UNESCO

Consistono in gruppi di persone di tutte le età, di ogni estrazione sociale e di differente bagaglio culturale
professionale che condividono gli ideali dell’UNESCO e decidono di associarsi per realizzarli insieme nella
loro vita quotidiana.
Le Associazioni e i Club per l’UNESCO sono organi senza scopo di lucro, legalmente e finanziariamente
indipendenti dall’UNESCO, i cui associati operano su base volontaria nell’ambito dei maggiori programmi
dell’UNESCO.
Gli obiettivi strategici delle Associazioni e dei Club per l’UNESCO sono:
• incoraggiare l’interesse di un vasto pubblico per le priorità e i programmi dell’UNESCO,
promuovendone la conoscenza e la condivisione;
• contribuire a livello locale all’attuazione dei programmi dell’UNESCO, in coordinamento con la
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNIU);
• diffondere i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto della diversità culturale e promuovere
l’educazione alla cittadinanza globale, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile;
• promuovere le giornate, le settimane, gli anni e i decenni internazionali proclamati dall’UNESCO;
• contribuire alla diffusione dei messaggi dell’UNESCO traducendo i documenti e le informazioni del
Segretariato della CNIU e utilizzando a tal fine tutti i mezzi di comunicazione, inclusi i social media.
Il quadro regolamentare per l’accreditamento delle Associazioni e dei Club per l’UNESCO da parte della
CNIU è definito nella Risoluzione n.90 “Regulatory Framework regarding Associations and Clubs for
UNESCO” della 39^ Conferenza Generale dell’UNESCO (Parigi, 30 ottobre -14 novembre 2017).

ACCEDI ALL’ELENCO DEI CLUB E ASSOCIAZIONI PER L’UNESCO

https://ficlu.org/elenco-club/

LINK CORRELATI: 

 

UNESCO
https://www.unesco.org/en
CNIU
https://www.unesco.it/it/
FICLU
https://ficlu.org/
FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CLUB PER L’UNESCO (EFUCA)
https://www.efuca.org/
AGENDA 2030 – OSS
https://www.unesco.it/it/temi-in-evidenza/sviluppo-sostenibile/unesco-moving-forward-the-2030-agenda-for-sustainable-development/
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/DICHIARAZIONE_diritti_umani_4lingue.pdf