L’Abbazia di Sassovivo

L’Abbazia di Sassovivo

L’Abbazia benedettina di Santa Croce di Sassovivo è situata a circa 6 km dal centro di Foligno. Fondata
intorno all’anno 1070, ha giocato un ruolo significativo nella storia religiosa e culturale della regione, non
solo come luogo di culto e di preghiera, ma anche come centro di potere e influenza. Il complesso
abbaziale, racchiuso in una cinta muraria, si sviluppa intorno a due chiostri: quello a monte, risalente al
1229, è un significativo esempio di architettura romanica caratterizzato da un elegante portico costituito
da colonnine binate in marmo adornate con capitelli scolpiti, riflettendo l’abilità degli artigiani dell’epoca.
Il riconoscimento di «PATRIMONIO TESTIMONE DI UNA CULTURA DI PACE UNESCO», attribuito nel 2010
per iniziativa del Club per l’UNESCO di Foligno e Valle del Clitunno, suggella non solo l’importanza storica
e artistica del sito, ma anche la “vocazione di pace” a cui l’Abbazia è rimasta fedele sin dalla sua fondazione.