In un mondo i cui confini si estendono progressivamente, la cooperazione fra individui e popoli si rivela
ogni giorno più essenziale. I Club per l’UNESCO offrono a tutti la possibilità di conoscere popoli e civiltà
diverse e sentirsi parte integrante e pienamente attiva di un mondo complesso, nel quale il sempre
crescente ritmo di mutamento e l’irreversibile processo di evoluzione sociale devono tuttavia tutelare le
varie tradizioni culturali di cui ogni essere umano è tributario.
I Club per l’UNESCO favoriscono l’incontro di persone desiderose di impegnarsi insieme in svariate attività,
in un clima di fiducia e tolleranza reciproca, senza alcuna discriminazione, così da portare alla comunità
mondiale il contributo di un’azione impegnata, stimolante, su basi volontaristiche. In questa linea ideale
d’azione, i Club per l’UNESCO si propongono di:
gruppo, raccolta e diffusione di materiale informativo, su temi di riflessione e operativi, in linea con gli
ideali d’azione indicati dall’UNESCO, celebrazione di anniversari di grandi personalità della scienza e
della cultura, partecipazione alle campagne lanciate dall’UNESCO e dall’ONU, scambi con altri Club.
Particolare attenzione viene dedicata agli incontri ed agli scambi culturali a livello nazionale e
internazionale.
Diffondere, a livello locale, i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto delle diversità culturale,
incoraggiando l’interesse pubblico per le priorità e i programmi UNESCO;
LINK CORRELATI:
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DELPATRIMONIO CULTURALE E NATURALE (PARIGI 16/11/1972)
https://www.unesco.it/wp-content/uploads/2023/11/Convenzione-Patrimonio-Mondiale-italiano-1-1.pdf
CONVENZIONE EUROPEA SUL PAESAGGIO (FIRENZE 20/10/2000)
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00137956.pdf